Insalata di ceci e pomodori. Ecco un ottimo pasto a base di legumi completo e sano in questo periodo di caldo.

I ceci sono sani e dal sapore delicato, molto usati in cucina. I ceci sono i semi dei legumi (Cicer arietinum), originari dell’Oriente e coltivati ​​nel mondo antico dagli antichi egizi, greci e romani. Il nome latino “cicer” deriva dal greco kikis, che significa forza, energia e vitalità, e si riferisce alle sue proprietà energetiche, mentre il termine “arietinum” si riferisce alla forma di un seme, simile alla testa di un ariete.

Consigli del nutrizionista

I ceci sono ricchi di vitamine A, B, C, E, K, calcio, ferro, fosforo, magnesio, sodio, potassio e zinco, che aiutano a controllare i livelli di colesterolo e glicemia e riducono il rischio di diabete. Sono anche un ottimo alimento diuretico, che aiuta ad eliminare il sale in eccesso nel corpo. In effetti, si raccomanda che le persone con i calcoli consumino regolarmente i ceci. Secondo recenti ricerche, questi fagioli hanno anche preziose funzioni antitumorali.

Consiglio dello Chef

Insalata di ceci e Pomodori

Per 1 persona
100 gr di ceci secchi o 200 cotti
Qualche pomodorino giallo e rosso (noi abbiamo usato quelli a km 0 del Vesuvio)
Un po’ di insalata oppure rucola
1 cucchiaio di olio EVO
Sale q.b.
Lessare i ceci senza sale con un rametto di rosmarino e salvia lasciandoli al dente senza farli sfaldare
Farli raffreddare e conservare solo un pochino di acqua di cottura.
Unire i pomodorini tagliati a pezzetti e l’insalatina o rucola a proprio piacimento e condire con olio emulsionato con l’acqua di cottura dei ceci. Aggiustare di sale
Un ottimo modo per consumare i ceci anche in estate

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook Demetra Life e sul nostro profilo Instagram Demetralife_.