Cosa mangiare in estate: frutta fresca, proteine magre, verdure, niente cibi grassi e perché no, qualche snack freddo! Quando il sole picchia, bisogna stare leggeri…
Ormai la vacanza è alle porte e i weekend al mare sono iniziati. La voglia di uscire cumulata in questi mesi è ormai alle stelle (più di ogni altra estate che possiamo ricordarci). Ma quali sono i migliori cibi che possiamo mangiare portare in spiaggia? Ecco cosa ci consigliano la dottoressa Ramona Sorrentino (biologa nutrizionista) e lo chef Francesco Lamanna, colonne portanti del progetto Demetra Life® .
Cosa porto con me in spiaggia per pranzo? E se sono a dieta o cerco di seguire un regime alimentare controllato devo rinunciare a tutto ciò che mi piace anche in estate?
Assolutamente NO!
Seguire un sano regime alimentare non vuol dire privarsi di tutto bensì saper scegliere ed abbinare correttamente i cibi.
Uno degli alimenti più desiderati in estate è sicuramente il Gelato sia esso artigianale o confezionato, alla frutta o alle creme.
Il Gelato è sicuramente un alimento amato da grandi e piccini, gustoso, versatile e molto gratificante.
Non dobbiamo considerarlo un vero e proprio “pasto” ma può sicuramente essere considerato un ottimo e goloso spuntino da integrare nella nostra alimentazione estiva senza troppi sensi di colpa, come fine pasto ma soprattutto come spuntino pomeridiano.
Un piccolo trucchetto: se scegliamo un gelato confezionato optiamo per uno in formato mignon, mentre se scegliamo quello artigianale limitiamoci a 2 palline di gelato in coppetta.
Altra valida alternativa per tenere a bada l’arsura estiva sono le granite o i gustosi ghiaccioli che è possibile anche preparare in casa con pochi e semplici ingredienti: Stevia, acqua, polpa di frutta o succo di frutta.
(1000ML ACQUA, 150 STEVIA, 300 ML SUCCO)
Ma se voglio mangiare qualcosa in spiaggia o in barca o durante un’escursione al lago o in montagna cosa scelgo?
Diamo sfogo alla fantasia con la preparazione di Panini senza rinunciare al gusto ma sempre stando attenti a ciò che mangiamo.
Partiamo dalla scelta del pane elemento fondamentale.
Meglio sicuramente del pane integrale, del pane azzimo, del pane di segale al posto del tradizionale pane bianco, oppure un pane con semi di sesamo o semi di papavero.
Per la farcitura abbiniamo sempre una proteina, preferibilmente magra, come un formaggio light, la ricotta, la bresaola, il prosciutto crudo, il tonno a basso contenuto di sale ed olio, il salmone affumicato o le uova, a della verdura o a degli ortaggi come pomodori, insalatine, verdure grigliate, funghi, verdure sott’aceto e così via.
Per chi segue un’alimentazione vegetariana si potranno scegliere gli affettati vegani oppure gli hamburger di soia o il tofu cui aggiungere tante verdure e ortaggi di stagione.
Ricordate sempre di insaporire i panini con le erbe aromatiche e con del succo di limone che daranno un tocco in più al vostro panino!
Ma se vado al ristorante cosa posso scegliere?
Prediligere sempre pietanze cotte in modo semplice e leggero è la regola generale.
Come antipasto scegliere un’insalata di mare ed a seguire, una porzione di Riso Venere con Salmone e Julienne di spinaci, un piatto completo e bilanciato.
Potete scegliere anche una porzione di Pesce o Carne prediligendo i tagli magri, cotti eventualmente alla griglia o al vapore ed accompagnati da una porzione di verdure o ortaggi di stagione.
Ricordiamo inoltre che è molto importante mantenere una buona idratazione bevendo soprattutto acqua e tisane a temperatura 4/6 gradi inferiore a quell’ambiente.
Buone vacanze, lo Staff Demetra Life®
𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨…𝘗𝘦𝘳 𝘛𝘦! 𝘋𝘢 𝘚𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰…𝘋𝘪𝘦𝘵𝘢 𝘌𝘥 𝘌𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪 𝘗𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵
𝘊𝘩𝘢𝘵 𝘭𝘪𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪.
Scarica l’App è gratuita:https://www.demetralife.com/scarica-demetra-life #DemetraLife#ViviDemetra