Il nome di manna è riservato al prodotto derivante da incisione nella corteccia dell Orniello, o Amolleo (Fraxinus ornus), e del Frassino (Fraxinus excelsior).
Questo albero è alto dai 10 ai 15 metri e cresce nei boschi. Si coltiva sopratutto in Sicilia. per estrarlo viene utilizzando uno speciale coltello “mannarola” per eseguire una serie di incisioni orizzontali nel tronco. Il succo esce da questi tagli e si coagula e si raccoglie quando si asciuga. Il migliore è bianco o giallo chiaro, il più possibile privo di impurità. Dopo la raccolta, lasciarlo asciugare completamente all’aria. Quindi conservalo in un barattolo di vetro.
La manna è principalmente un blando lassativo senza controindicazioni, è particolarmente indicato per i bambini e persone anziane. È anche un cosmetico naturale, che ha un effetto benefico sul sistema respiratorio. Ha infatti gli effetti fluidificanti, emollienti e calmanti della tosse. Inoltre è anche un dolcificante naturale a basso contenuto di glucosio e fruttosio e può essere utilizzato per i diabetici. La manna ha molte virtù curative, effetti secondari innocui e non correlati, che la rendono particolarmente consigliata in pediatria: ha indicazioni ed effetti analgesici in caso di indigestione e ipertensione, è un medicinale per la tosse e un farmaco anti tumorale. Allevia la bronchite; una piccola quantità di nettare che si dissolve lentamente in bocca ha proprietà espettoranti. Infine, può essere usata come collirio nelle congestioni oculari.
Come usare la manna:
- 10-15 g di manna pura per favorire la digestione e regolare l’attività dell’intestino. Va assunta per più giorni, dopo i pasti.
- 15-20 g di manna sciolta nel tè o nel latte come lassativo. Va assunta la mattina.
- 30 g al giorno per un’azione purgativa.
La manna è generalmente bene tollerata. Come tutti i lassativi, però, è controindicata nelle occlusioni intestinali. In alcune persone sensibili, può provocare nausea e flatulenza.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook Demetra Life e sul nostro profilo Instagram Demetralife_.