Il dolce pericolo dello zucchero

Ott 26, 2021 | Benessere, Consigli Del Nutrizionista, Consigli di salute

Troppo zucchero aggiunto può essere una delle maggiori minacce alle malattie cardiovascolari e del diabete, così come tante altre più pericolose. Ecco come sopprimere la tua dolce abitudine. Lo zucchero si trova naturalmente in tutti gli alimenti, come carboidrati, frutta e verdura, cereali e latticini. Motivi per cui è meglio mangiare cibi integrali che contengono zuccheri naturali. I cibi integrali contengono anche molte fibre, minerali essenziali e antiossidanti.

IL TROPPO ZUCCHERO…

Tuttavia, si verificano problemi quando si consuma troppo zucchero aggiunto, ovvero lo zucchero che i produttori di alimenti aggiungono ai prodotti per aumentare il sapore o prolungare la durata di conservazione.

Pertanto, l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità), consiglia di non superare il 10% delle calorie giornaliere totali. Ciò significa che è consigliato non superare circa 50 g di zucchero per le donne e 70 g per gli uomini, a seconda di quanto siamo attivi.

In realtà, l’obiettivo ottimale è che il consumo di zucchero giornaliero sia inferiore al 5%, che equivale a circa 25 grammi di zucchero. Tuttavia, non è affatto difficile superare questa dose giornaliera. Per esempio, in una singola lattina di “bevenda come la Coca Cola” sono contenuti dai 35 ai 45 grammi di zucchero.

Ma lo zucchero aggiunto è presente anche in cibi che potresti non considerare zuccherati, come zuppe, pane, salumi, yogurt in poche parole lo trovi dappertutto. Leggete le etichette degli alimenti è uno dei modi migliori per monitorare l’assunzione di zuccheri aggiunti

I carboidrati sono zuccheri e sono composti da zuccheri semplici e complessi.

Gli zuccheri semplici sono: glucosio, galattosio, fruttosio, saccarosio, lattosio e maltosio. Gli zuccheri complessi sono: amido e glicogeno.

Quando in etichetta si trova la dicitura “carboidrati di cui zuccheri…”, si intende che una parte del totale degli zuccheri è composta da zuccheri semplici (es. fruttosio, non è detto quindi che debba essere saccarosio) Lo zucchero semplice del latte è il lattosio, quello della frutta il fruttosio, quello aggiunto nei prodotti da forno può essere sia lattosio che maltosio! Pertanto scegliamo sempre quel prodotto con pochi zuccheri rispetto ad altri.

I 10 motivi per cui lo zucchero fa male alla salute

1. Lo zucchero fa aumentare e diminuire i livelli di glucosio.

La glicemia instabile può farti sperimentare sbalzi d’umore, affaticamento e mal di testa. Contribuisce anche alle voglie, che inizia il ciclo della falsa fame. Al contrario, coloro che evitano lo zucchero riferiscono di avere meno voglie mentre si sentono più emotivamente equilibrati ed energici.

2. Lo zucchero aumenta il rischio di obesità, diabete e malattie cardiache.

Anche se a tutti noi piace concederci una pausa ogni tanto, gli alimenti che influiscono rapidamente sulla glicemia contribuiscono a un rischio maggiore di obesità, malattie cardiache e diabete.  Ricerche emergenti suggeriscono anche connessioni tra queste diete ad alto indice glicemico e varie forme di cancro.  Questi effetti sono spesso il risultato di zuccheri aggiunti che lavorano nel tuo corpo, quindi assicurati di leggere quelle etichette nutrizionali.

3. La tua funzione immunitaria può essere influenzata dallo zucchero.

Come se essere malati non fosse già abbastanza grave, gli studi hanno dimostrato che lo zucchero può interferire con il modo in cui il tuo corpo combatte le malattie.  I batteri e i lieviti si nutrono di zucchero, quindi l’eccesso di glucosio nel corpo fa sì che questi organismi si accumulino e causino infezioni.

4. Una dieta ricca di zuccheri può portare a una carenza di cromo.

Il cromo è presente in moltissimi alimenti, ma spesso solo in tracce. Ne sono buone fonti la carne e i cereali integrali, alcuni frutti (come mela, banana e arancio) e alcune verdure (ad esempio i broccoli e le taccole). Gli alimenti ricchi di zuccheri semplici, invece, ne contengono quantità inferiori, pertanto i carboidrati possono privare gli alimenti delle loro scorte di cromo, quindi limitare i carboidrati è la soluzione migliore per aumentare i livelli di minerale.

5. Lo zucchero accelera l’invecchiamento.

Anche se probabilmente sai che gli zuccheri possono influenzare la composizione del tuo corpo, possono anche rovinare la tua pelle contribuendo alla formazione di rughe e rilassamento. Dopo che lo zucchero raggiunge il flusso sanguigno, si lega alle proteine. Il mix di queste proteine ​​con lo zucchero fa perdere elasticità alla pelle e porta all’invecchiamento precoce. 

6. Lo zucchero provoca la carie.

Con tutti gli altri effetti potenzialmente letali dello zucchero, a volte dimentichiamo il danno estetico più elementare che provoca. Quando si posa sui denti, lo zucchero provoca la carie in modo più efficiente di qualsiasi altro alimento.  È importante lavarsi i denti almeno due volte al giorno per impedire agli zuccheri di alimentare placca e batteri.

7. Lo zucchero può causare malattie gengivali, che possono portare a malattie cardiache.

Prove crescenti mostrano che le infezioni croniche, come quelle che derivano da problemi dentali, svolgono un ruolo nello sviluppo delle malattie cardiache.  La maggior parte dei ricercatori ritiene che la connessione derivi dalla risposta infiammatoria del corpo all’infezione. Fortunatamente, questo funziona in entrambi i modi. Mantenere uno stile di vita sano ridurrà il rischio di malattie comuni, il che riduce la possibilità che diventino una condizione più grave in seguito.

8. Lo zucchero influisce sulla cognizione nei bambini.

Non dimentichiamoci dei nostri piccoli! Ora una ricerca ha scoperto nuovi effetti collaterali sui bambini. Seguire un’alimentazione in cui sono presenti grandi quantità di zucchero durante l’infanzia aumenta il rischio di obesità, disturbi cognitivi e deficit di attenzione.

9. Lo zucchero aumenta lo stress.

Quando siamo sotto stress, il nostro corpo entra immediatamente in modalità lotta o fuga, rilasciando grandi quantità di ormoni. Sorprendentemente, il corpo ha la stessa risposta chimica quando la glicemia è bassa. Dopo aver mangiato uno spuntino dolce, gli ormoni dello stress iniziano a compensare il crollo aumentando la glicemia. Il risultato? Ansia, irritabilità e persino tremori inspiegabili.

10. Lo zucchero prende il posto di importanti nutrienti.

Secondo i dati dell’USDA, le persone che consumano più zucchero hanno il minor apporto di nutrienti essenziali, in particolare vitamine A, C, B e calcio. Il compromesso è particolarmente pericoloso per i bambini e gli adolescenti, che consumano contemporaneamente più zucchero e hanno bisogno di più nutrienti. 

Ora che hai compreso gli effetti negativi dello zucchero sul tuo corpo e sulla tua mente, è il momento di stare più attenti nella scelta degli alimenti. Il primo passo è imparare ad individuare gli zuccheri aggiunti.  Quando si tratta di  cibi pronti e confezionati, lascia che l’etichetta degli ingredienti sia la tua guida: rimarrai sorpreso da quanti cibi a basso contenuto di carboidrati o “dietetici” contengono zuccheri aggiunti.

✅ Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere. ✅ L’APP che migliora il tuo stile di vita.📱 Scarica l’App è gratuita:https://www.demetralife.com/download-app/👈🏻

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook Demetra Life e sul nostro profilo Instagram Demetralife_.

𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨…𝙉𝙤𝙞 𝙩𝙞 𝙖𝙘𝙘𝙤𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙞𝙖𝙢𝙤.𝘗𝘦𝘳 𝘛𝘦! 𝘋𝘢 𝘚𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰… 👩🏻‍🍳𝘋𝘪𝘦𝘵𝘢 𝘌𝘥 𝘌𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪 𝘗𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵i🏋️‍♀️ 📲𝘊𝘩𝘢𝘵 𝘭𝘪𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪. 📱Scarica l’App è gratuita:https://www.demetralife.com/scarica-demetra-life#DemetraLife#ViviDemetra