Classicamente definite come “frutta secca” ma biologicamente appartenenti al gruppo alimentare dei frutti oleaginosi. Le mandorle sono utilizzate in vari ambiti, nell’alimentazione principalmente sotto forma di “frutta secca” piuttosto che di farina o di latte (come alternativa al latte caseario), o cosmetologico e dermatologico come olio di mandorla o crema.
Contengono acidi grassi essenziali, minerali preziosi come il calcio, il magnesio, il manganese ed il fosforo. E’ un toccasana per il tessuto osseo, vitamine liposolubili, dotate di attività antiossidante e neuroprotettiva. Sono ottime anche in sostituzione del classico spuntino.
Perchè non sfruttare poi queste preziose proprietà ed utilizzare le mandorle anche nella preparazione di gustosi piatti?
Valore nutrizionale per 100 g di Mandorle | ||
Valore energetico (calorie) | 575 | kcal |
Proteine | 21,22 | g |
Carboidrati | 21,67 | g |
zuccheri | 3,89 | g |
Grassi | 49,42 | g |
saturi | 3,731 | g |
monoinsaturi | 30,889 | g |
polinsaturi | 12,07 | g |
colesterolo | 0 | mg |
Pollo alle mandorle
INGREDIENTI
- 500 g di petto di pollo
- 120 g di mandorle pelate
- 60 ml di salsa di soia
- 2 cucchiai di acqua
- 1 mazzetto di cipollotti piccoli
- 3 cm di zenzero fresco
- 3 cucchiai di olio di semi
- farina di riso qb
- 1 spicchio d’aglio
- Per preparare il pollo alle mandorle, cominciate tostando per pochi minuti le mandorle in una padella antiaderente senza grassi girandole spesso fino a leggera doratura. Tagliate il petto di pollo a dadini di 2 cm di lato e passateli nella farina di riso.
- In una padella antiaderente, meglio ancora nel wok, fate insaporire i cipollotti tagliati a rondelle con lo zenzero sbucciato e grattugiato e lo spicchio d’aglio schiacciato. Dopo qualche minuto aggiungete il pollo e fatelo rosolare a fiamma vivace per 10 minuti mescolando spesso. Dovrà formarsi una leggera crosticina.
- Versate la salsa di soia e l’acqua calda, unite le mandorle e cuocete per altri 2-3 minuti. Il pollo alle mandorle è pronto, servitelo subito.
Insalatone
Pensiamo alle insalate che tanto si consumano in questo periodo. Ed ecco allora che possiamo dare spazio alla nostra fantasia mescolando frutta di stagione ed insalata ed aggiungere 20-30 grammi di mandorle sgusciate e tostate per rendere ancora più gustosa la nostra preparazione. Accompagniamo il tutto con una fonte proteica – carne, pesce, uova o latticini, ed ecco realizzato un piatto sano, fresco e ricco di preziose sostanze nutritive adatto a tutti anche agli intolleranti al glutine!
Spuntino: mandorle tostate
Ponete le mandorle pelate in un piatto che possa andare nel microonde. Azionate per circa 1 minuto alla massima potenza. Oppure in alternativa nel forno preriscaldato 180° C fate cuocere per 15 min.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook Demetra Life e sul nostro profilo Instagram Demetralife_.