La ricotta è un latticino altamente proteico che gode di diverse proprietà organolettiche che la rendono altamente digeribile e con proteine più assimilabili rispetto ad altri alimenti.
La si può trovare di latte vaccino, di bufala, di pecora o di capra e, a seconda del latte preparato, tende a cambiare caratteristiche e sapore. Sebbene non esista una dose giornaliera raccomandata, è meglio non esagerare con le quantità, la si può inserire in una dieta sana ed equilibrata.
Il valore nutritivo della ricotta varia a seconda del tipo di latte da cui è prodotta, il valore medio per 100 grammi di prodotto va dai 150 alle 200 Kcal . Come prodotto lattiero-caseario, contiene grassi saturi e monoinsaturi e il contenuto di colesterolo è significativamente inferiore. La ricotta è ricca di sodio, magnesio, potassio, selenio, calcio, vitamina A, vitamina C, vitamina D e alcune vitamine del gruppo B. Contiene naturalmente lattosio, quindi non è adatto a persone intolleranti.
Proprietà e benefici
La ricotta ha diverse proprietà benefiche:
- altamente digeribile
- proteine altamente assimilabili
- rinforza il sistema immunitario
- ha poche calorie ed è quindi indicata anche quando si è a dieta ( ad eccezione di quella di bufala)
- contribuisce a ridurre la massa grassa
- ricca di Omega 3 e Omega 6
- ottima per ossa e denti
Una ricetta dolce
INGREDIENTI:
- RICOTTA DI PECORA 200 G : 314 kcal, 23 g grassi, 8.4 g carboidrati, 19 g proteine
- ZUCCHERO A VELO 20 G: 77.8 kcal, 0 g grassi, 19.54 g carboidrati, 0 g proteine
- 1 ARANCIA (circa 100 ml di succo): 43.5 kcal, 0.1 g grassi, 10.8 g carboidrati, 0.85 gproteine
- 1 LIMONE (circa 100 ml di succo): 26 kcal, 0.1 g grassi, 10.8 g carboidrati, 0.85 g proteine
- MANDORLE A LAMELLE 10 G: 59.5 kcal, 5 g grassi, 0.91 g carboidrati, 2.1 g proteine
- POLVERE DI CANNELLA Q.B.
ARANCE (- infiammazione, + vitamina C) CANNELLA(+ antiossidante – infiammazione) MANDORLE(+ ferro, -colesterolo, +antiossidanti)
Totale ricetta: 520.80 kcal, 71.6 g grassi, 50.45 g carboidrati, 22.8 g proteine Losapeviche: questo dessert è consigliato per i celiaci
PREPARAZIONE:
In un recipiente mettere la ricotta di pecora e lo zucchero a velo. Aggiungere le mandorle tostate in precedenza. Amalgamare il tutto con il succo di limone e di arancia . Versare il composto in un bicchiere con l’ausilio di una siringa per dolci. Per concludere decorare con scorza di limone e mandorle a pezzetti.
Chef: Francesco Lamanna
Nutrizionista: Dott.ssa Ramona Sorrentino