La Melagrana un ottimo alleato per il cuore

Set 29, 2020 | Benessere, Come Rinforzare Le Difese Immunitarie, Consigli Del Nutrizionista

La stagione della melagrana inizia ufficialmente ad ottobre, questo è un frutto molto speciale. Di solito è di un rosso vivo brillante , ricorda la forma di una mela e, al suo interno è caratterizzato dalla presenza di molti semi (arilli) dal colore rosso vivo, tenero, succoso. Ha un tipico sapore aspro,  il tutto avvolto nel giallo polpa.

La melograna è ricca di acqua, ha un contenuto medio di carboidrati e un basso contenuto di lipidi e proteine. Molte le fibre contenute in questo frutto. Inoltre ha un discreto contenuto di sali minerali (principalmente ferro e potassio ma anche zinco, manganese, rame, fosforo, magnesio, sodio, selenio e calcio) e vitamine sotto forma di gruppi B, A, C, E e K ( una sola melagrana contiene il 20% del fabbisogno giornaliero). Inoltre, il frutto del melograno beneficia anche di una varietà di sostanze benefiche e principi attivi, principalmente diversi antiossidanti, come flavonoidi, acido ellagico e acido gallico. La melagrana è un frutto ipocalorico perché contiene solo 65 calorie per 100 grammi di prodotto

Valori nutrizionali e calorie della melagrana

La melagrana è un frutto ricco d’acqua (78%)zuccheri e fibre

Nello specifico in 100 grammi di melograno troviamo:

  • Sodio (mg): 7
  • Potassio (mg): 290
  • Ferro (mg): 0.3
  • Fosforo (mg): 10
  • Tiamina (mg): 0.09
  • Riboflavina (mg): 0.09
  • Niacina (mg): 0.2
  • Vitamina A retinolo eq. (µg): 15
  • Vitamina C (mg): 8

La melagrana protegge il cuore e l’intero sistema cardiovascolare perché può abbassare il colesterolo LDL, riducendo così il rischio di arteriosclerosi, grazie alla presenza di acido ellagico. Inoltre, i ricchi antiossidanti rendono il frutto del melograno un ottimo alleato contro i radicali liberi, che possono proteggerci dagli effetti del processo di invecchiamento e favorire la rigenerazione cellulare e la riparazione dei tessuti. Infatti è particolarmente utile per rallentare il processo di invecchiamento dell’epidermide, riducendo la pigmentazione. Ottimo anche per la riduzione delle macchie e delle rughe della pelle dovute all’età.

Il suo utilizzo: 

lo si può consumare sotto forma di succo o marmellata, lo si trova in commercio tutto l’anno.

Nel periodo autunnale si consiglia la spremitura direttamente del frutto basta avere un semplice spremiagrumi.

Inoltre lo si può mangiare con il cucchiaino assumendo i singoli arilli, oppure in un yogurt come colazione o spuntino.

In virtù del suo sapore acidulo, lo si può utilizzare sia in ricette salate che in quelle dolci.

I primi 5 benefici della melagrana:

  • ricchezza di antiossidanti
  • rigenerazione dell’epidermide
  • esfoliante per uso scrub
  • rinforzante per le ossa
  • elisir per la cura della pelle e del cuore

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook Demetra Life e sul nostro profilo Instagram Demetralife_.