L’alloro è una delle piante più presenti nelle cucine degli italiani: fresche o essiccate, le sue foglie hanno mille proprietà e possono essere utilizzate in tanti modi sia nelle ricette che come rimedi naturali per la cura del corpo e della casa. Non solo foglie: anche le bacche dell’alloro trovano largo impiego nella nostra quotidianità.
Leggi questo articolo per saperne di più!

Caratteristiche:

L’alloro può essere coltivato in pianta ma nel corso del tempo, se lo lasciamo crescere, si trasformerà in un rigoglioso albero sempreverde. La sua foglia ha forma ovale e la si riconosce facilmente poichè è scura nella parte superiore e verde oliva in quella inferiore. Fiorisce nel mese di marzo e cresce spontaneamente in macchie e boschetti lungo le coste italiane. 

Proprietà benefiche dell’alloro: foglie, bacche, olio essenziale

Le proprietà benefiche dell’alloro nascono dalla presenza di olii essenziali contenuti nelle bacche e nelle foglie. L’olio essenziale di alloro, infatti, è ricco di numerosi estratti come l’eucalipto, il pinene, il geraniolo, il cineolo, l’eugenolo, il terpineolo. Contiene una sostanza amara che prende il nome di lattone, uno stimolante dell’appetito. L’alloro ha proprietà astringenti e diuretiche, dà sollievo ai dolori di stomaco e alle coliche. In effetti è molto conosciuto come rimedio della nonna ai dolori mestruali! Ma vediamo le proprietà di questa straordinaria pianta associate ad ogni sua componente.

  • Le foglie di alloro sono ricche di vitamina C, il che rende la pianta un’alleata del sistema immunitario e come antiossidante. Notevole è anche la presenza di acido folico e di vitamina A. L’alloro è anche ricco di sali minerali come il potassio, il rame, il ferro, il selenio, il magnesio e lo zinco, fondamentali per l’equilibrio e il benessere dell’organismo.
    Le foglie di alloro sono note anche per le proprietà aromatiche in cucina: ottime alleate per condire carni, pesci, cibi in brodo e in casseruola.
  • Le bacche di alloro hanno invece proprietà terapeutiche e fitoterapiche. Si raccolgono da ottobre a novembre e si possono usare per preparare la polvere di alloro da cui poi si ricava l’olio di alloro, che serve per curare le artriti, le contusioni, la psoriasi. In caso di infezione ai bronchi, prova a spalmarlo sul petto e sentirai un immediato sollievo!
  • L’olio essenziale infine è indicato in caso di tosse, catarro, difficoltà di digestione, febbre, dolori reumatici. In caso di tosse e catarro, friziona il petto con 1-2 gocce di olio essenziale poste in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci. Un massaggio o una frizione con quest’olio, diluito come indicato, può essere anche di grande efficacia in caso di reumatismi, distorsioni e dermatiti.

Infuso o decotto di alloro: come prepararlo

Il modo più comune in cui viene assunto l’alloro resta comunque l’infuso o il decotto. Ecco come si prepara!
Fai bollire in una pentola circa 40/50 grammi di foglie. Lascia che le foglie riposino per qualche ora e poi bevi l’infuso, dopo averlo filtrato. La bevanda deve essere consumata fredda. L’infuso è anche ottimo per i disturbi all’apparato respiratorio e al tubo digerente. Inoltre aiuta per il rilassamento corporeo e l’eliminazione dei gas intestinali. 

Per il raffreddore invece va bevuta calda: è ottima anche per la sua azione espettorante.

Si può ottenere un decotto di alloro anche dalle sue bacche, unendo una cospicua dose di bacche ad un poco di acqua.

Come preparare l’olio laurino

Abbiamo parlato dei benefici di foglie, bacche e olio laurino. Ma sai che puoi preparare l’olio anche in casa?
Metti ad essiccare le bacche e tagliale fino a farle diventare polvere. Prendi quindi 50 grammi di polvere di bacche d’alloro e falla macerare il 250 ml di olio extravergine d’oliva per 4 settimane.

Controindicazioni dell’alloro

Se sei un soggetto allergico, consulta sempre il medico prima di fare uso – o peggio abuso – di alloro. Ad ogni modo sembra necessario sottolineare solo un particolare a riguardo: le bacche non hanno controindicazioni specifiche anche se è meglio non assumerle se si soffre di gastrite o di problemi allo stomaco.

Composizione Chimica per 100 gr di alloro

Acqua:  g 5,44
Proteine: g 7,61
Carboidrati: g 74,97
Grassi: g 8,36
Fibra: g 26,3

Minerali                      

Calcio: mg 834
Fosforo: mg 113
Sodio: mg 23
Potassio: mg 529
Ferro: mg 43
Rame: mg 0,416
Magnesio: mg 120
Zinco: mg 3,70
Manganese: mg 8,167

Vitamine                     

Vitamina A: IU 6185
Vitamina A: RAE mcg  309
B1: mg 0,009
B2: mg 0,421
B3 : mg 2,005
B6: mg 1,740
Vitamina C: mg 46,5

Folati: mcg 180

Fonte: Nutritionvalue

Calorie: 100 gr di alloro hanno un apporto calorico pari a 313 kcal. 

 Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook Demetra Life e sul nostro profilo Instagram Demetralife_.