La tisana è una miscela ottenuta diluendo erbe essiccate e tritate con acqua. La triturazione è un'operazione molto importante e può compromettere seriamente l'estrazione dei principi attivi. La tisana può essere ottenuta da un unico tipo o da più tipi di erbe, in...
STAI GUARDANDO GLI ARTICOLI IN:
Consigli Del Nutrizionista
L’alloro
L'alloro è una delle piante più presenti nelle cucine degli italiani: fresche o essiccate, le sue foglie hanno mille proprietà e possono essere utilizzate in tanti modi sia nelle ricette che come rimedi naturali per la cura del corpo e della casa. Non solo foglie:...
La Portulaca
LA PORTULACA RICCA DI OMEGA 3 La portulaca, è una pianta annuale che si trova facilmente nel nostro Paese allo stato selvatico. Cresce spontaneamente tutto l’anno nei posti caldi, non ha bisogno di essere innafiata perche è di natura una pianta grassa. Per...
I Pomodori… L’antiossidante Naturale
I pomodori dal colore rosso fuoco presentano numerose proprietà benefiche in quanto sono ricchi di minerali, vitamine e antiossidanti. Inoltre è presente un idrocarburo molto utile all'organismo umano il licopene. Il licopene è un potente antiossidante appartenete...
Il Rosmarino e le sue proprieta curative
Le proprietà del rosmarino sono innumerevoli ma poco conosciute. Il Rosmarinus Officinalis meglio conosciuto come rosmarino, è un arbusto originario del Mediterraneo che cresce oggi in tutto il mondo, purché il clima sia caldo e soleggiato. Oltre ad avere un gradevole...
Cibi antiossidanti & Allenamento
Il cibo che mangiamo svolge un ruolo vitale, specialmente quello antiossidante. L'esercizio fisico regolare è importante ma, secondo la ricerca, l'alimentazione ha il maggiore impatto sulla nostra forma fisica. Un uso del cibo come medicina è diventato...
La ricotta un formaggio con poco colesterolo
La ricotta è un latticino altamente proteico che gode di diverse proprietà organolettiche che la rendono altamente digeribile e con proteine più assimilabili rispetto ad altri alimenti. La si può trovare di latte vaccino, di bufala, di pecora o di capra e, a seconda...
Le Mandorle
Classicamente definite come “frutta secca” ma biologicamente appartenenti al gruppo alimentare dei frutti oleaginosi. Le mandorle sono utilizzate in vari ambiti, nell'alimentazione principalmente sotto forma di "frutta secca" piuttosto...
Le Ciliegie
Le ciliegie si possono trovare tra maggio e giugno, periodo della loro maturazione, questi piccoli frutti ci regalano tutti i loro benefici. Contengono proteine; vitamine A e C; sali minerali, tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e...