Vivere senza stress… Vivi Demetra!

Mag 14, 2021 | Benessere

È importante ricordarsi di rallentare a intervalli regolari e prendersi piccoli pause, oltre a porre le basi per un equilibrio sano a più livelli.

Soltanto così si può lottare contro lo stress e altri fattori energivori, se non addirittura patologici, e lasciare spazio alle cose belle della vita.

Ecco alcuni consigli per una buona cura di sé: un atteggiamento che dovrebbe essere una delle nostre costanti priorità.

RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE

Molto spesso lo stress e le tensioni inducono una respirazione superficiale, quindi anche uno scarso apporto di ossigeno.

Risultato: vi sentite stanchi e privi di energia.

La soluzione consiste nel pensare consapevolmente a come state respirando e abituarvi a inspirare ed espirare in modo calmo e profondo anche nelle situazioni più caotiche.

Provate a cominciare con delle sedute di meditazione, cercando di concentrarvi in maniera specifica sul respiro.

Appena avrete iniziato ad acquisire delle abitudini sane potrete riattivarle con facilità in qualunque situazione ed eseguire dei mini-esercizi di respirazione, con un effetto rilassante, rigenerante e benefico.

Ricordatevi sempre come si respira correttamente: durante una riunione, mentre svolgete i lavori domestici, mentre siete fuori a passeggio.

Per esempio, come state respirando in questo momento?

ALIMENTAZIONE SANA

Prendersi cura di sé significa anche mangiare in modo equilibrato.

Nelle nostre società occidentali, nonostante abbiano preso piede moltissime mode incentrate sul cibo sano, sono ancora tante le persone che assumono troppe calorie e troppe poche sostanze realmente nutrienti: riempitivi poveri di vitamine e pieni di zuccheri, sodio e additivi e in particolare ai prodotti industriali.

Vale la pena spendere anche qui qualche parola sull’alimentazione, fondata su grandi quantità di frutta e verdura fresche, prodotti a base di soia (come tofu e alghe) e caratterizzata da uno scarso consumo di carne. Si tratta di una dieta povera di grassi e sodio, oltre che di zuccheri.

Il tè verde viene assunto in grandi quantità, ed esiste una curiosa regola di condotta detta “pancia otto parti”: consiste nello smettere di mangiare quando lo stomaco è pieno all’80%, così si evita di esagerare. In ogni caso, occorre mangiare con calma e adottare un’alimentazione varia ed equilibrata.

SVOLGERE ATTIVITÀ FISICA

Cercate di muovervi regolarmente. L’esercizio fisico è fonte di benessere e relax, combatte lo stress e potenzia le nostre capacità fisiche e mentali.

Insomma, giù dal divano!

DORMIRE BENE

Chi dorme troppo poco manca di equilibrio e di energia.

Il sonno serve a rigenerarci e a ricaricare le batterie.

Prendetevi cura di voi stessi regalandovi dormite lunghe e riposanti.

EQUILIBRIO VITA/LAVORO

Nella maggior parte dei casi siamo in grado di tollerare, senza gravi danni, fasi di lavoro intenso e perfino una certa quantità di stress in eccesso, ma se il lavoro ci ha richiesto maggiore impegno occorre ripristinare quanto prima un equilibrio sano.

Saccheggiare per troppo tempo le proprie risorse danneggia il fisico e la mente.

Alle fasi di tensione e fatica devono seguire periodi altrettanto lunghi di ripresa, nei quali occuparsi di tutte quelle cose che sotto pressione non siamo riusciti a fare: mangiare correttamente, dormire bene, fare molto esercizio, vedere gli amici, ricercare la quiete e la distensione, andare in vacanza, abbandonarsi ai propri pensieri, dedicarsi ad attività creative, fantasticare, riflettere sul senso della vita e sincronizzarsi con il proprio ritmo interiore.

COLTIVARE LA RESILIENZA

Tutte le buone abitudini finora descritte alimentano la nostra resilienza, perché quando siamo in uno stato di buon equilibrio fisico e psichico i problemi ci sembrano molto meno gravi di quanto non ci appaiano quando siamo già irritati e, per così dire, al limite.

Chi percepisce la propria esistenza come un progetto dotato di senso e considera suo compito plasmarla in modo auto-responsabile troverà più facile conservare un equilibrio interiore, o ritrovarlo nel giro di breve tempo, anche in circostanze ostili.

Per dirla con Viktor Frankl, il teorizzatore della logoterapia, “se c’è qualcosa che aiuta le persone a superare una difficoltà è la consapevolezza che esiste un senso, e che quel senso, per così dire, aspetta soltanto di adempiersi.

VIVERE INSIEME AGLI ALTRI

La compagnia dei nostri simili ha tantissimi effetti positivi sulla nostra vita e anche sulla diminuzione dello stress.

Migliora l’umore, ci rende più socievoli e ci offre la possibilità di praticare attività in comune.

Entrare in contatto con stimoli nuovi e opinioni diverse ci mantiene aperti e spontaneamente interessati al prossimo. Ogni giorno scopriamo cose che non sapevamo, e sono gli altri a farcele conoscere.

Per esempio, un’amica potrebbe invitarci a un concerto o al vernissage di un’artista: due modi di passare la serata che a noi non sarebbero mai venuti in mente.

Svariate attività, tra cui quelle sportive, ci riescono molto più facili quando le pratichiamo insieme a qualcuno.

Gli altri sono un bacino di idee pressoché infinito al quale possiamo attingere quando vogliamo.

Senza contare che i rapporti stabili fondati sulla fiducia, ovvero quelli in cui siamo disposti ad aiutare e venire aiutati in caso di bisogno, creano un prezioso senso di appartenenza il cui valore è inestimabile. Vivere insieme agli altri non è soltanto salutare, è anche una sorgente inesauribile di senso.

✅ Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere. ✅ L’APP che migliora il tuo stile di vita.📱 Scarica l’App è gratuita:https://www.demetralife.com/download-app/👈🏻#DemetraLife#ViviDemetra

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook Demetra Life e sul nostro profilo Instagram Demetralife_.