Perché scegliere degli smartphone ricondizionati?

Giu 8, 2021 | Ambiente

Cosa sono gli smartphone ricondizionati?

Sono dispositivi che subiscono un processo di accurata verifica di ogni componente (batteria, fotocamera, display, processore…) e, in seguito, viene riassemblato e gli viene assegnata una valutazione generale sulle sue condizioni, dalla quale dipende anche il prezzo di vendita.

Chiaramente, oltre al vantaggio economico questa riqualifica allontana il momento in cui gli smartphone andranno a finire tra i rifiuti elettronici che devono poi essere smaltiti e, dunque,  diminuisce la continua produzione di elettronica di consumo, che dissanguina territori e comunità.

Impatto ambientale: 

Gli smartphone ricondizionati riducono dell’80% l’impatto ambientale circa il 70% delle emissioni di gas serra derivanti da tutti le fasi di produzione.

Funzionalità e durata: 

Si è sempre detto che gli smartphone hanno una vita breve. Cerchiamo di sfatare questo mito:  una volta ricondizionato, il cellulare funziona esattamente come uno nuovo ed inizia quindi una nuova vita. 

Sostenibilità:

Per produrre smartphone vengono utilizzati minerali rari, alcuni dei quali provenienti dalle miniere dei paesi colpiti, e poi plastica, petrolio e gel di silice, che sono materiali che richiedono grandi quantità di energia e acqua. A proposito di numeri, grazie a uno studio del 2017 di Greenpeace, possiamo vedere che negli ultimi 10 anni la produzione di smartphone ha superato gli 8 miliardi, e la sua durata è stata di circa due anni, una volta esauriti se ne ricicla solo l’1%. La fase di produzione di uno smartphone è responsabile per ¾ del totale delle emissioni di CO2 durante l’intero ciclo di vita ma man mano che gli smartphone diventano più complessi, il processo di produzione richiede sempre più energia.

Dunque, il mercato degli smartphone ha un impatto sostanziale in termini di produzione, consumo e assenza di riutilizzo.

Se sei ancora indeciso sulla scelta di prediligere uno smartphone ricondizionato, ti riassumiamo i motivi principali per cui farlo:

  • Lo smartphone che verrebbe gettato, può avere nuova vita 
  • Diminuzione di materiali provenienti da zone in difficoltà 
  • Ripararlo vorrebbe dire ridurre le emissioni di co2 prodotte con la produzione di uno nuovo 
  • Favorire il riuso, il riciclo, e il riutilizzo
  • Un ricondizionato ha un’impronta di carbonio inferiore ad uno nuovo e quindi contribuisce in maniera molto minore al riscaldamento globale

#VIVIDEMETRA

Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook Demetra Life e sul nostro profilo Instagram Demetralife_.